-
Promozione, organizzazione e gestione dei servizi e degli interventi di assistenza sociale rivolti all’infanzia, all’adolescenza, alla famiglia, agli anziani, alle persone disabili;
-
Programmazione, organizzazione, gestione ed erogazione degli interventi di contrasto alle povertà e di inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati;
-
Interventi di prevenzione del disagio sociale e interventi sulle devianze giovanili e minorili;
-
Attività di sostegno psico-sociale alle famiglie di minori in difficoltà;
-
Interventi di integrazione sociale, educativa e professionale per disabili;
-
Interventi integrati di prevenzione della dispersione scolastica;
-
Supporto organizzativo del servizio di istruzione per gli alunni portatori di handicap o in situazione di svantaggio;
-
Predisposizione dei progetti previsti dalle leggi nazionali e regionali del settore socio-assistenziale e loro attuazione;
-
Redazione DUP per la parte di propria competenza;
-
Gestione dei procedimenti amministrativi delegati dalla Regione Autonoma della Sardegna relativi alle provvidenze a favore di particolari categorie di cittadini (nefropatici, talassemici, disabili mentali, malati oncologici ecc.) di cui alla L.R. n. 8/99, L.R. 11/88, L.R. 20/97, L.R. 9/04, L.R 27/83;
-
Inserimenti di minori, adulti e disabili presso strutture a valenza sociale o a valenza socioâsanitaria e mantenimento dei rapporti con le relative strutture sociali e sanitarie e adempimenti connessi;
-
Interventi economici e assistenziali domiciliari e residenziali per gli anziani;
-
Affidi e adozioni;
-
Rapporti con l'Autorità Giudiziaria nei procedimenti civili e penali riguardanti la tutela di minori e/o di soggetti svantaggiati;
-
Promozione di iniziative di volontariato ed associazionismo;
-
Promozione della salute;
-
Predisposizione degli atti e provvedimenti amministrativi di competenza del settore e gestione di tutte le fasi del procedimento (impegni di spesa e liquidazione);
-
Gestione delle gare del settore;
-
Gestione del centro aggregazione sociale;
-
Gestione del Piano locale unitario dei servizi alla persona(Plus) dell’ambito Anglona-Coros-Figulinas, comprendente 23 Comuni e una popolazione di circa 58.000 abitanti e coordinamento dello stesso.
PUBBLICA ISTRUZIONE E CULTURA
-
Collaborazione con i diversi livelli istituzionali dell’organizzazione scolastica;
-
Assistenza e sostegno alle attività scolastiche educative;
-
Somministrazione di beni e servizi alle istituzioni scolastiche operanti nel territorio;
-
Assistenza scolastica e di diritto allo studio (borse di studio, rimborsi spese viaggio, fornitura gratuita libri di testo, mensa e trasporto scolastico);
-
Gestione dei servizi parascolastici a domanda individuale;
-
Gestione del servizio bibliotecario, conservazione, incremento e gestione del patrimonio documentario della Biblioteca comunale, e gestione acquisti;
-
Attività promozionali della lettura rivolte alle scuole e a tutti i cittadini;
-
Rapporti con le associazioni culturali operanti nel territorio;
-
Programmazione, organizzazione e gestione di eventi e manifestazioni culturali;
-
Allestimenti e operazioni preliminari di competenza per manifestazioni pubbliche d’intesa con gli altri settori interessati;
SPORT E TEMPO LIBERO - TURISMO
-
Promozione dell’aggregazione e dell’espressione giovanile, sostegno e supporto all'attività della Consulta dei Giovani e al Consiglio comunale dei Ragazzi;
- < >redisposizione dei programmi e cura delle iniziative riguardanti le attività ricreative, sportive e del tempo libero;
Concessione di contributi ad enti e associazioni pubbliche o private operanti in campo culturale, sportivo-ricreativo e socio assistenziale;
-
Gestione degli impianti sportivi, con l’esclusione della manutenzione ordinaria e straordinaria di competenza dell’Area Tecnica e del pagamento delle bollette di consumo acqua, luce, telefono ecc., di competenza dell’Area Economico-Finanziario;
-
Cura la gestione delle strutture ricettive;
-
Progettazione, programmazione e organizzazione delle attività di promozione del territorio e delle attività turistiche locali;
- < >redisposizione dei programmi e cura delle iniziative riguardanti le attività turistiche;